Le nostre Yurte
Ci siamo ispirati alla yurta tradizionale mongola, riadattandola ai nostri climi e aumentando le sezioni del legno. Il nostro è un lavoro artigianale, partiamo da tavole grezze, tronchi e rotoli di tessuto.
Ogni struttura viene progettata con chi la riceverà, tutti i progetti sono diversi perchè sono diverse le persone, i luoghi e gli usi e quindi la struttura viene realizzata seguendo questi criteri. Vi accompagneremo nella progettazione dandovi tutti i consigli necessari. Troverete le descrizioni delle strutture e un listino prezzi. Potrete contattarci per progettare insieme aperture, orientamento, riscaldamento e tutte le accortezze da adottare a seconda del clima e degli usi che ne farete. Siamo sempre disponibili a inventare nuove soluzioni. La yurta tradizionalmente viene montata a terra ma ormai più frequentemente nell’uso occidentale viene appoggiata su una pedana in legno rialzata da terra e fatta su misura per la struttura. Il montaggio e lo smontaggio sono operazioni che si fanno in breve tempo ( un giorno intero per le strutture più grandi ) e senza bisogno di particolari utensili.
Che misura di yurta scegliere?
Realizziamo 6 misure diverse di yurte, dai 20 ai 70 mq. Consigliamo sempre di disegnare a terra la circonferenza per visualizzare l’ingombro della struttura nel luogo prescelto, la tracciatura può essere fatta con picchetti o semplicemente con la cenere. Questo è un metodo utile per visualizzare anche come verrà occupato lo spazio da arredamenti o da qualsiasi oggetto che verrà posizionato nello spazio, potrà essere tracciato nel luogo prescelto, sulla sabbia o potrete fare uno schema in scala su carta millimetrata per dimensionare lo spazio in base alle vostre esigenze.
Descrizione
La yurta ha una struttura in legno composta da:
corde in canapa e cavo di tenuta in acciaio inox
Le pareti e gli infissi di ogni misura di yurta sono alte 180 cm. Questa è una scelta che ha diverse motivazioni. Abbiamo standardizzato questa misura più alta rispetto alle pareti della yurta tradizionale mongola per dare più confort, ma mantenendo una resistenza strutturale ( più le pareti sono alte e meno resistenza al vento avremo ). Questa misura ci permette inoltre di produrre il graticcio delle pareti senza alcuno scarto. Non ultimo aspetto abbiamo voluto rispettare la tradizione: la yurta è considerata un tempio ed entrando dovremo inchinarci. In ogni punto della circonferenza si possono aggiungere porte singole o doppia anta, finestre, vetrate non apribili. È possibile creare una zona vetrata affiancando più infissi, altrimenti la distanza minima tra un infisso e l’altro è di due metri. Ogni infisso è realizzato in larice massello, la parte rivolta all’esterno è ricavata da pannelli di larice a tre strati con fibra incrociata per una maggiore durabilità e per evitare deformazioni. Le parti rivolte all’esterno vengono inoltre trattate con vernice Hydro Oil, un prodotto che permetterà di reimpregnare il legno senza necessità di smerigliarlo. Le ante aprono verso l’esterno e sono dotate di maniglia in ferro battuto, serratura con chiave. Ogni infisso è dotato di tettoia in policarbonato trasparente con blocchi per le ante in apertura e telai con zanzariere (apertura verso l’interno della yurta – optional). Vedi sotto tutte le tipologie di infissi a disposizione e alla sezione prezzi i relativi costi
Doppia porta con disegno intagliato (155cm)
Doppia porta semplice (155cm larghezza telaio)
Porta singola vetrata con disegno intagliato (98cm)
Porta singola vetrata semplice (98cm larghezza telaio)
Due vetrate non apribili, (a sx e dx della doppia porta)
Vetrate non apribili, (max tre a lato)
Finestra apribile (100cm larghezza telaio)
Pannello multifunzione (77cm larghezza telaio)
Tessuti
Il tessuto è rinforzato su tutti i bordi con un tessuto in pvc antistrappo e viene avvitato alla pedana e a tutti gli infissi in modo da chiudere completamente ogni minimo passaggio d’aria. È possibile fare tetto e pareti di due colori diversi. Si possono aggiungere decorazioni dipinte a mano da noi. Questa è l’unica parte della yurta che negli anni andrà sostituita. La principale causa dell’usura del telo è il sole, pertanto consigliamo sempre di valutare un possibile ombreggiamento naturale della yurta nel sito dove verrà montata, l’ideale è con alberi a foglia caduca che garantiscono ombra in estate e luce in inverno. È importante in questo caso rimuovere eventuali ammassi di foglie in autunno. Qua sotto i tre colori disponibili :
Bianco ècru
Beige safari
Verde olivo
Cotone
Feltro
Membrana vapore
Polycotton
Pavimento
Il pavimento è la base della yurta, è quindi molto importante costruire una struttura solida per sostenere la struttura e tutto ciò che essa contiene. I pavimenti che costruiamo sono sempre interamente in legno e vengono rialzati da terra su una struttura realizzata come una palafitta, infilando dei tronchi di legno a terra. Questo permette di non movimentare il terreno in nessun modo, lasciando il suolo sodo. Se il dislivello supera i 70 cm dovrete eseguire un movimento terra senza riportare terra nell’area dove erigerete la yurta. Una volta posizionati i pali di fondazione, questi vengono tagliati tutti allo stesso livello. Viene poi costruito uno scheletro di travi impregnati sul quale verranno posati dei moduli in pino fenolico cileno trattato su entrambe i lati con vernice acrilica Sayerlack TZ7005 opaca( tipo parquet ). I gradini di entrata ( variabili in quantità a seconda dell’altezza della pedana ) o rampe per disabili non sono compresi nel prezzo dei pavimenti e vengono solitamente costruiti dall’acquirente in un secondo momento, dopo il montaggio della yurta. Anche eventuali pavimenti esterni, terrazze, possono essere costruiti successivamente al montaggio. Potrete autocostruire il pavimento, contattandoci vi invieremo tutte le istruzioni necessarie, uno schema in scala su carta millimetrata e qua sotto trovate il video che illustra passo passo come realizzarlo. Potrete anche acquistare il KIT COMPLETO PER PAVIMENTO YURTA LA LEGGERA, che comprende: pali di fondazione in larice, travi in abete impregnato, moduli in pino fenolico cileno impregnati sui due lati, dima e picchetti per effettuare velocemente lo squadro dei pali di fondazione, tutti gli schemi di posa dei pali, travi e moduli del pavimento, tutte le viti che occorrono per l’assemblaggio, istruzioni scritte, video tutorial e assistenza telefonica nel giorno in cui realizzerete la palafitta. Dovrete solo procurarvi un avvitatore, un seghetto alternativo, una motosega e una trivella a scoppio ( che potrete noleggiare a un costo contenuto ). Se scegliete di acquistare il kit il dislivello del terreno non può superare i 40 cm, altrimenti dovrete eseguire un movimento terra.
Autocostruzione pavimento yurta
Montaggio yurta e pavimento
La Nostra Yurta Certificata
e il suo percorso autorizzativo
Nel novembre 2024, a Meldola, in Emilia Romagna, abbiamo installato la prima yurta con certificazione di prodotto e strutturale mai realizzata in Italia. La realizzazione della yurta certificata si differenzia da quella della yurta standard nelle giunzioni delle parti in legno, ma la sua estetica e i materiali che la compongono rimangono invariati, stesse essenze del legno, stessi tessuti.
PROCEDIMENTO ORDINARIO
Dal punto di vista urbanistico la yurta rientra nel campo di applicazione del testo unico per l’edilizia *2.
Dal punto di vista strutturale è rispettosa delle norme tecniche per le costruzioni *3. Il progetto edilizio deve essere accompagnato dal progetto strutturale, che attesta la resistenza della costruzione alle azioni ed agli agenti esterni come il vento, la neve, il terremoto ecc.. . Il progetto delle strutture, di solito citato come “progetto sismico”, deve essere depositato di ruolo, presso l’ufficio sismica, che a seconda della regione, potrebbe trovarsi in comune, in provincia o piuttosto in regione. Il progetto sismico deve essere firmato di un tecnico abilitato alla progettazione di strutture (ingegnere o architetto iscritto all’albo professionale), e a volte le norme richiedono anche la presenza di un tecnico terzo, il collaudatore statico che attesta la correttezza del progetto sismico.
Quindi la yurta viene inserita in progetto edile, firmato da un tecnico professionista del settore (geometra, architetto, ingegnere, …), ed autorizzato dall’ente locale (quasi sempre l’ufficio tecnico del comune di riferimento).
Il procedimento amministrativo viene scelto dal tecnico del cliente tra quelli possibili, dalla più semplice CILA al più complesso Permesso di Costruire. Per le attività residenziali il progetto viene presentato presso l’ufficio edilizia privata dell’ente, per le attività produttive (agriturismo, hotel, ufficio, industria, …) viene presentato presso lo Sportello Unico per le Attività Produttive, che si può trovare presso lo stesso comune o in unione con altri comuni limitrofi. Ogni progetto deve essere interpretato ed inserito nel campo applicativo delle norme urbanistiche e per tale motivo, ogni progetto potrebbe richiedere più o meno tempo per l’autorizzazione.
PROCEDIMENTO STRAORDINARIO
Il procedimento autorizzativo è più semplice e veloce se la costruzione della yurta ricade all’interno di un regolamento locale, spesso di origine regionale, che contempla percorsi autorizzativi più corti e semplici.
Anche per il progetto sismico, è possibile che in regione esistano regolamenti che consentono percorsi amministrativi più semplici e veloci, come citato in precedenza per l’autorizzazione urbanistica.
A titolo di esempio si riporta il caso della regione Emilia-Romagna, la quale consente di presentare il progetto architettonico e il progetto strutturale direttamente in comune, autorizzando di fatto l’apertura del cantiere, in base alla Delibera di Giunta Regionale n.2227 del 2016.
La YURTA CERTIFICATA della La Leggera è rispettosa delle norme citate.
Per questioni tecniche scriveteci al nostro indirizzo mail [email protected], noi, la nostra esperienza e i nostri tecnici del settore edilizio saremo a disposizione.
*2 il D.P.R. n.380 del 6 giugno 2001, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”
*3 D.M. del 17 gennaio 2018, recante “aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni in zona sismica”, note come NTC2018
Permessi
Nel territorio italiano in alcuni casi la yurta viene vista come una struttura semplificata e l’installazione avviene senza particolari autorizzazioni, alla stregua di una tenda da campeggio.
Altre volte invece, il percorso autorizzativo si presenta più complesso.
Il procedimento amministrativo sarà scelto tra quelli consentiti dalle leggi italiane, anche in base al luogo d’installazione e all’utilizzo della yurta, ad esempio: ospitalità in camping, agricamping e agriturismo, rifugio escursionistico, pertinenza agricola, tempio religioso, museo o struttura di interesse storico, sono tutti casi dove la yurta, utilizzata come struttura residenziale, ricettiva o come spazio ricreativo, viene autorizzata dall’ufficio urbanistico locale con un procedimento semplificato.
È più che altro una questione di semantica, perché la normativa tecnica italiana del settore edilizio non ha ancora recepito la terminologia della tenda mongola e quindi non si trova nei testi normativi alcun riferimento autorizzativo in relazione a questo sistema costruttivo.
Nella situazione più generale deve essere inserita nel campo di applicazione delle norme urbanistiche e strutturali, come per tutti gli edifici tradizionali realizzati con altri metodi costruttivi. In questo caso la yurta deve possedere una CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO ed una STRUTTURALE.
Optional
Zanzariere
La yurta in estate, nelle ore centrali è più sensibile agli aumenti di temperatura. Consigliamo, dove non viene installato il condizionatore, di considerare l’aggiunta delle zanzariere nelle varie aperture.
Zanzariera per porta doppia anta
Realizzata su misura con telaio in larice e in tinta con la vostra yurta. Apertura a compasso con cerniere anuba, maniglia in legno e pratica calamita per la chiusura.
Zanzariera per porta singola
Realizzata su misura con telaio in larice e in tinta con la vostra yurta. Apertura a compasso con cerniere anuba, maniglia in legno e pratica calamita per la chiusura.
Zanzariera per finestra
Realizzata su misura con telaio in larice e in tinta con la vostra yurta. Apertura a compasso con cerniere anuba, maniglia in legno e pratica calamita per la chiusura.
Zanzariera per lucernaio
Realizzata su misura con telaio in larice e in tinta con la vostra yurta. Zanzariera fissa con apposito spazio per l’asta di apertura del lucernaio. Montata nella parte più alta interna crea l’effetto camino, ovvero la fuoriuscita del calore anche in assenza di vento. Ideale da abbinare alla cuffia protettiva per migliorare il clima interno in estate.
Zanzariera per finestra
Zanzariera per porta doppia anta
Zanzariera per lucernaio
Cuffia protettiva
La yurta da il meglio di se nella stagione invernale e si riscalda velocemente anche con una stufa a legna molto piccola. In estate però, è più sensibile agli aumenti di temperatura nelle ore centrali della giornata. Per questo consigliamo di utilizzare la cuffia protettiva in estate, soprattutto se non ci sono alberi che ombreggiano la yurta. La cuffia ombreggia e attenua l’entrata dei raggi solari, dissipando il calore dall’esterno e impedendo l’effetto “lente di ingrandimento” della cupola. È semplice da installare e rimane la possibilità di aprire la cupola, anche quando piove. Sotto un breve video che illustra come posizionarla.
Installare la cuffia protettiva
struttura di sostegno
Canna Fumaria
Utile per ancorare esternamente i tubi della canna fumaria, la struttura in ferro zincato è regolabile in altezza e profondità per essere adattata a qualsiasi tipologia di stufa a legna o pellet. Le due regolazioni in altezza permettono di scaricare il peso a terra anche su dislivello del terreno. Le regolazioni di profondità permettono di adattare il supporto alla curva della canna fumaria e al suo collare di sostegno. È sufficiente forare il pannello in legno con diametro poco maggiore a quello del tubo della canna fumaria (consigliamo l’attraversamento del pannello con tubo coibentato a doppia parete) completare l’installazione con appositi rosoni interno ed esterno.
Manopole di regolazione
Parete divisoria con porta scorrevole
La stanza interna ha pareti in legno di spessore 2 cm, porta in legno scorrevole e superficie variabile. È la soluzione ideale per ricavare un bagno interno alla yurta o per realizzare una qualsiasi divisione dello spazio. Potrete aggiungere una finestra ( ideale nel caso di un bagno ) o un porta di accesso indipendente alla stanza dall’esterno, comoda per creare un ingresso o una sala d’attesa ( ad esempio se si tratta di una scuola o uno studio professionale ). La stanza che si va a creare è sempre composta da tre pareti, due delle quali seguono il raggio della yurta e una terza parete che collega le altre due chiudendo lo spazio . Questa ultima parete è perciò diritta e non arriva al soffitto, ha sempre altezza massima 280 cm per far sì che la luce proveniente dal lucernaio possa diffondersi in entrambe gli ambienti che si verranno a creare.
Tunnel di collegamento tra due yurte
Il tunnel permette di collegare due yurte, anche per chi ha già acquistato precedentemente una nostra yurta e vuole montarne una seconda . E’ munito di porta in legno con serratura ed è chiuso su tutti i lati, creando così un collegamento caldo e al riparo dalla pioggia. Ha altezza 180 cm come le pareti della yurta e profondità 85 cm. Le due yurte collegate dal tunnel possono avere dimensioni uguali o diverse, questo permette di creare più ambienti, ad esempio due luoghi con due diverse attività, una zona accoglienza e una centrale, un living e delle camere collegate e tanto altro. E’ possibile collegare anche più di due yurte e in diverse posizioni, spazio alla fantasia!
Manutenzione
SOSTITUZIONE E MANUTENZIONE TELO
Il telo esterno è l’unica parte della yurta che andrà sostituita negli anni. La principale causa dell’usura del telo è l’irraggiamento solare, pertanto consigliamo sempre di valutare un possibile ombreggiamento naturale della yurta nel sito dove verrà montata, l’ideale è con alberi a foglia caduca che garantiscono ombra in estate e luce in inverno. È importante in questo caso rimuovere eventuali ammassi di foglie in autunno. Per risparmiare potrete sostituire in autonomia il telo della vostra yurta, in questo caso vi forniremo tutte le istruzioni necessarie.
Inoltre per allungare la vita del telo esterno potrete acquistare un impregnante per tessuto applicabile a rullo o pennello dopo aver pulito il telo con una spazzola a setole morbide e acqua. Il telo dovrà essere ben asciutto prima di essere impregnato.
MANUTENZIONE PARTI IN LEGNO
Per il trattamento del legno interno usiamo olio di lino cotto mentre gli infissi, che sono esposti agli agenti atmosferici, sono realizzati in pannelli di larice a tre strati con fibra incrociata e vengono trattati con Hydro Oil, una vernice a base acqua. Entrambi i prodotti permettono di re impregnare il legno senza necessità di smerigliarlo. Il legno interno non ha necessità di essere re impregnato, le parti rivolte all’esterno ( soltanto le ante e i telai degli infissi ) potranno essere ritoccate a pennello dopo il secondo anno.
IMPREGNANTE PER TELO
Di seguito il link per acquistare un prodotto che protegge e allunga la vita del vostro tessuto esterno. Il dosaggio è di 5mq al litro. Si stende a rullo o pennello generalmente solo sul tetto.
Impregneermiddel voor katoen: Canvas & Cotton Protector
Fai da te
È possibile risparmiare auto costruendo alcune parti o occupandosi personalmente di alcuni aspetti. Ecco un elenco che spiega come e cosa potrete fare in autonomia.
MONTAGGIO YURTA
Potrete occuparvi voi del montaggio della yurta, con pochi strumenti e organizzandovi con altre persone (dovrete essere almeno 3-4). Per facilitarvi vi consegneremo un documento con le istruzioni di montaggio, un video tutorial che illustra passo dopo passo tutte le fasi e forniremo inoltre assistenza telefonica con due videochiamate, una precedente alla data di montaggio ed una il giorno stesso. I costi di montaggio verranno così scontati dal preventivo. Potrete anche partecipare al montaggio di una yurta contattandoci.
TRASPORTO YURTA
Potrete occuparvi voi del trasporto della struttura, contattandoci potrete capire il mezzo di trasporto idoneo da utilizzare, solitamente è sufficiente un furgone di medie dimensioni guidabile con patente B. A questo punto potrete raggiungere la nostra sede, dove vi aiuteremo a caricare la struttura al meglio.
PAVIMENTO
La costruzione della palizzata può essere realizzata in autonomia seguendo passo passo le nostre istruzioni. Potrete auto costruire la palizzata di sostegno e la pavimentazione per la vostra yurta in due modalità.
1_ vi forniremo un elenco dei materiali da acquistare, uno schema su carta millimetrata con tutte le misure in scala e un video tutorial che illustra passo dopo passo tutte le fasi. Forniremo inoltre assistenza telefonica con due videochiamate, una precedente alla data di montaggio ed una il giorno stesso. In questo caso il dislivello del terreno non può superare i 70 cm, altrimenti dovrete eseguire un movimento terra.
2_potrete acquistare il kit completo per realizzare la vostra piattaforma, riceverete quindi i pali di fondazione in larice, travi in abete impregato, moduli in pino fenolico trattati con finitura acrilica su entrambe i lati, dima per i pali di fondazione, tutte le viti necessarie al fissaggio e gli schemi di costruzione. Anche in questo caso è prevista l’assistenza telefonica durante la giornata di costruzione e un video tutorial. In questo caso il dislivello del terreno non può superare i 40 cm, altrimenti dovrete eseguire un movimento terra.
Potrete anche contattarci per venire a vedere una nostra realizzazione di piattaforma per yurta.
STRUTTURA DI SOSTEGNO CANNA FUMARIA
Potrete auto costruire la struttura di sostegno per la canna fumaria in legno, per questo potete prendere spunto dalle seguenti foto (poi le misure andranno prese in loco a seconda del modello della stufa e del dislivello del terreno).
TELO OSCURANTE PER LUCERNAIO
video esplicativo
Un’idea per oscurare
Installazioni Yurte
Mq totali
Yurte
installate
Regioni
In questa mappa trovi riportate le installazioni delle nostra yurte. Clicca sulla posizione e inviaci una richiesta per conoscere la location esatta e poterla visitare.
Prossima Installazione
Provincia di Roma, Provincia di Ascoli e Provincia di Vicenza
Se sei interessato a partecipare al montaggio
Prezzi
YURTA STANDARD | IVA ESCLUSA | IVA INCLUSA |
yurta 5m diametro - 20mq | 7.250 € | 8.845 € |
yurta 6m diametro - 28mq | 8.250 € | 10.065 € |
yurta 7m diametro - 38mq | 9.500 € | 11.590 € |
yurta 8m diametro - 50mq | 11.000 € | 13.420 € |
yurta 8,8m diametro - 60mq | 12.650 € | 15.433 € |
yurta 9,4m diametro - 70mq | 14.350 € | 17.507 € |
MONTAGGIO YURTA STANDARD | IVA ESCLUSA | IVA INCLUSA |
montaggio yurta 5m | 750 € | 915 € |
montaggio yurta 6m | 750 € | 915 € |
montaggio yurta 7m | 1.000 € | 1.220 € |
montaggio yurta 8m | 1.000 € | 1.220 € |
montaggio yurta 8,8m | 1.150 € | 1.403 € |
montaggio yurta 9,4m | 1.150 € | 1.403 € |
Tutte le yurte hanno incluso nel prezzo una doppia porta con disegno intagliato o semplice. La yurta 5 m è l’unica ad avere una porta singola.
In caso di montaggio a carico dell’acquirente verranno forniti: libretto istruzioni di montaggio, video tutorial dettagliato, videochiamata precedente al montaggio e assistenza telefonica nella giornata di montaggio.
Il trasporto della yurta verrà calcolato in base alla distanza chilometrica percorsa, la trasferta verrà calcolata in base al lavoro richiesto e all’eventuale necessità di vitto alloggio (che possono essere forniti dall’acquirente)
Yurta e pavimentazione devono poter essere scaricati entro 10 metri dal luogo di installazione, dove questo non sarà possibile lo spostamento della merce sarà eseguito dall’acquirente o verrà considerato un costo di facchinaggio.
PAVIMENTI | IVA ESCLUSA | IVA INCLUSA |
pavimento 20mq | 2.640 € | 3.220 € |
pavimento 28mq | 3.080 € | 3.757 € |
pavimento 38mq | 3.410 € | 4.160 € |
pavimento 50mq | 3.960 € | 4.831 € |
pavimento 60mq | 5.060 € | 6.173 € |
pavimento 70mq | 5.610 € | 6.844 € |
INFISSI AGGIUNTIVI | IVA ESCLUSA | IVA INCLUSA |
vetrata non apribile (77cm larghezza telaio) | 700 € | 854 € |
finestra apribile (100cm larghezza telaio) | 950 € | 1.159 € |
porta singola vetrata semplice (98cm larghezza telaio) | 1.000 € | 1.220 € |
porta singola vetrata con disegno intagliato (98cm) | 1.400 € | 1.708 € |
porta singola in legno (98cm con larghezza telaio) | 1.050 € | 1.281 € |
doppia porta semplice (155cm larghezza telaio) | 1.500 € | 1.830 € |
doppia porta con disegno intagliato (155cm) | 2.000 € | 2.440 € |
pannello multifunzione (77cm larghezza telaio) | 600 € | 732 € |
YURTA CERTIFICATA | IVA ESCLUSA | IVA INCLUSA |
yurta 5m diametro - 20mq | 12.960 € | 15.811 € |
yurta 6m diametro - 28mq | 14.820 € | 18.080 € |
yurta 7m diametro - 38mq | 16.650 € | 20.313 € |
yurta 8m diametro - 50mq | 19.100 € | 23.302 € |
yurta 8,8m diametro - 60mq | 22.330 € | 27.242 € |
yurta 9,4m diametro - 70mq | 24.860 € | 30.329 € |
Palafitta di sostegno, pavimentazione e montaggio compresi nel prezzo |
OPTIONAL | IVA ESCLUSA | IVA INCLUSA |
struttura di sostegno canna fumaria | 330 € | 402 € |
cuffia protettiva | 220 € | 268 € |
parete divisoria con porta scorrevole (stanza fino a 9 mq) | 1.700 € | 2.074 € |
parete divisoria con porta scorrevole (stanza oltre i 9 mq) | 2.000 € | 2.440 € |
telaio con zanzariera per porta doppia | 150 € | 183 € |
telaio con zanzariera per porta singola | 100 € | 122 € |
telaio con zanzariera per finestra | 60 € | 73 € |
zanzariera per lucernaio (tutte le misure di yurta) | 200 € | 244 € |
tunnel di collegamento con porta in legno | 2.000 € | 2.440 € |
SOSTITUZIONE TELO ESTERNO | IVA ESCLUSA | IVA INCLUSA |
sostituzione telo esterno yurta 20mq | 1.500,00 € | 1.830,00 € |
sostituzione telo esterno yurta 28mq | 1.600,00 € | 1.952,00 € |
sostituzione telo esterno yurta 38mq | 1.800,00 € | 2.196,00 € |
sostituzione telo esterno yurta 50mq | 2.000,00 € | 2.440,00 € |
sostituzione telo esterno yurta 60mq | 2.180,00 € | 2.659,60 € |
sostituzione telo esterno yurta 70mq | 2.350,00 € | 2.867,00 € |
SOSTITUZIONE TELO ESTERNO + COTONE INTERNO | IVA ESCLUSA | IVA INCLUSA |
sostituzione telo esterno + cotone interno yurta 20mq | 1.850,00 € | 2.257,00 € |
sostituzione telo esterno + cotone interno yurta 28mq | 2.000,00 € | 2.447,00 € |
sostituzione telo esterno + cotone interno yurta 38mq | 2.200,00 € | 2.684,00 € |
sostituzione telo esterno + cotone interno yurta 50mq | 2.500,00 € | 3.050,00 € |
sostituzione telo esterno + cotone interno yurta 60mq | 2.700,00 € | 3.294,00 € |
sostituzione telo esterno + cotone interno yurta 70mq | 2.900,00 € | 3.538,00 € |
Produzione e realizzazione di Yurte Italiane
via Montignano, 12/13
60012 Trecastelli (An)
[email protected]
Diego
Direzione Tecnica e di Produzione
Tel. 3341446506
Carlo
Responsabile Commerciale e Amministrazione
Tel. 3488442535
Emma
Sartoria e Design
Tel. 3204156311