L’architettura bioecologica sta acquisendo sempre più rilevanza nel contesto della sostenibilità abitativa.

Tra le soluzioni più innovative e affascinanti, le yurte stanno emergendo non solo nel settore del turismo eco-friendly, ma anche come vere e proprie abitazioni alternative. Queste strutture millenarie, originarie delle steppe dell’Asia centrale, stanno trovando una nuova vita grazie alla loro perfetta integrazione con i principi della bioedilizia e dell’architettura sostenibile.

Finestra in legno intagliata con design ad albero, illuminata dalla luce del tramonto, con vista su colline e foresta.

🟢 Vantaggi delle yurte nell’architettura sostenibile

  • Materiali naturali e riciclabili: La struttura in legno, spesso abbinata a tessuti naturali e isolanti ecologici, la rende una costruzione a basso impatto ambientale.
  • Efficienza energetica: La forma circolare permette una migliore distribuzione del calore, riducendo i consumi energetici.

  • Ridotto consumo di suolo: Non richiedendo fondamenta invasive, la yurta può essere installata con un minimo disturbo dell’ambiente naturale.

  • Versatilità e mobilità: Perfetta per progetti temporanei o per chi desidera una soluzione abitativa flessibile.

⚠️ Svantaggi da considerare

Normative e permessi: In Italia, l’installazione di una yurta potrebbe richiedere permessi specifici a seconda del Comune di appartenenza.

Leggi il contenuto dedicato

Interno di una yurta con lucernario circolare in legno che lascia entrare luce naturale e mostra il cielo e rami di un albero.

Come puoi usare la yurta nella bioarchitettura

🏕 Turismo eco-friendly e glamping

In Italia e all’estero, molte strutture ricettive stanno integrando le yurte nelle loro offerte per il glamping (camping glamour). Queste soluzioni abitative, immerse nella natura, offrono ai visitatori un’esperienza unica e sostenibile. Ad esempio, il Glamping Il Sole in Toscana propone yurte arredate con materiali naturali e dotate di pannelli solari, garantendo un’esperienza turistica ecologica.

🏡 Abitazioni permanenti

Negli Stati Uniti e nel Nord Europa, le yurte stanno diventando vere e proprie abitazioni principali. Grazie all’uso di isolanti moderni e alla possibilità di aggiungere impianti tecnologici, molte famiglie hanno scelto la yurta come alternativa sostenibile alle tradizionali case in muratura.

💼 Spazi lavorativi e uffici green

Alcune aziende, in particolare start-up orientate alla sostenibilità, utilizzano le yurte come uffici temporanei o spazi di co-working. Questa soluzione permette di avere ambienti lavorativi immersi nella natura, riducendo l’impatto ambientale e migliorando il benessere dei dipendenti.

Consigli pratici per chi desidera investire in una yurta

  1. Valutare il contesto normativo: Informarsi presso il proprio Comune per eventuali restrizioni o permessi necessari.

  2. Scegliere materiali di qualità: Prediligere legno trattato per esterni e tessuti isolanti naturali.

  3. Pianificare l’allacciamento ai servizi: In particolare se la yurta verrà utilizzata come abitazione principale.

  4. Considerare l’esposizione al clima: Utilizzare coperture resistenti e sistemi di riscaldamento e raffrescamento naturali.

Vuoi saperne di più?

Le yurte rappresentano una delle soluzioni più interessanti per chi desidera vivere in armonia con l’ambiente, riducendo l’impronta ecologica senza rinunciare al comfort abitativo. Che si tratti di un progetto residenziale, turistico o lavorativo, le yurte offrono flessibilità, sostenibilità e un forte legame con la natura.

📲 Scopri di più sulle nostre yurte artigianali Made in Italy e lasciati ispirare da un nuovo modo di vivere gli spazi abitativi. Visita il nostro sito: yurtalaleggera.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *